social network

Social network e web nel report Digital 2022!

Social network e Internet. I dati raccolti da We are social nel 2021

L'uscita del Digital 2022 Global Overview Report, il consueto report realizzato da We are social in collaborazione con Hootsuite, è per noi di MC Marketing e Comunicazione un appuntamento immancabile, un evento che ufficializza l'inizio, o quasi, del nuovo anno dei digital marketer così come di tutti gli appassionati di social network.

Questa corposa ricerca e analisi del panorama digitale, ci offre un resoconto completo dall'anno appena concluso con i dati sull'utilizzo di Internet, sui comportamenti delle persone in rete, le statistiche dei social network nel mondo e degli utenti dei social media in Italia.

Si registrano crescite importanti per YouTube, Instagram e TikTok, l'ascesa progressiva del social commerce e con essi i budget e i costi delle campagne sui social.

I cittadini del mondo digital

Fino al mese scorso sono state contate quasi 8 miliardi di persone che popolano il mondo offline. Il 62,5%, 4,95 miliardi di persone, può accedere ad Internet, con un incremento degli ultimi 10 anni più che raddoppiato.

Quanto tempo passiamo in rete?

Ognuno di noi passa 6 ore e 58 minuti al giorno collegato sulla rete. Un lasso di tempo in crescita, complice il lockdown prima e le diverse restrizioni anti Covid poi.

Anche quest'anno i siti più ricercati rimangono Google e YouTube, rispettivamente al primo e al secondo posto in classifica, e al 18° posto notiamo Zoom.

Gli utenti globali dei social network

Sono 4,62 miliardi le persone che utilizzano le piattaforme social, circa il 58,4% della popolazione mondiale.

La popolazione mondiale spende circa 2 ore e 27 minuti al giorno, 35% del tempo totale passato online, sui social network. Facebook rimane il social più utilizzato. Seguono YouTube, WhatsApp e Instagram, il quale il suo suo newsfeed raggiunge circa il 97% dell’utenza attiva su base mensile.

Più budget per le campagne a pagamento nei social network

Solo nel 2021 si sono spesi 150 miliardi di dollari. Soldi ben spesi a quanto pare, in quanto più di 1 persona su 4 scopre nuovi brand, prodotti o servizi proprio tramite adv su piattaforme social. Inoltre 4 persone su 10 dichiarano di aprire i social network per ricercare brand e prodotti hanno intenzione di acquistare.

Bene anche per ecommerce, social commerce e re-commerce

Il 58,4% della popolazione mondiale, tra i 16 e i 64 anni, compra qualcosa online una volta alla settimana e 1 persona su 7 fa acquisti anche prodotti usati.

Incoraggiante anche il fatto che con le Meta Ads che puntano all'Instagram Shop si possono raggiungere mensilmente 190 milioni di persone, prevalentemente di sesso femminile.

E le cryptovalute?

Fanno un grande balzo in avanti! +37,8%. Una persona su 10 nel mondo dichiara di essere in possesso di cryptovalute. Per la maggior parte (15,5%) sono uomini tra i 25 e 34 anni.

La percentuale di proprietari più alta spetta alla Thailandia (20,1%) seguita dalla Nigeria e dalle Filippine (entrambe 19,4%).

Guida per responsabili marketing e digital marketing

Veniamo a noi: il digital in Italia

In Italia sono ben evidenti due trend. Offline, si registra un calo demografico dello 0,2%, in rete, nel 2020, invece sono oltre un milione le persone che per la prima volta si connettono ad Internet, con un incremento del 2,2%.

I social network nel 2020 si aggiudicano un +5,7% di utenti attivi sulle piattaforme, vale a dire più di 2 milioni di persone, per un totale di 41 milioni.

Quanto tempo passiamo connessi?

6 ore e 22 minuti è il tempo speso su Internet ogni giorno da ciascuno di noi.

1 ora e 52 minuti è invece è il tempo passato quotidianamente sui Newsfeed dei nostri social network preferiti.

Amiamo leggere libri sia attraverso il supporto di un e-reader o della carta stampata e ascoltare la musica sulle piattaforme in streaming.

Le nostre attività preferite in rete sono:

  • Guardare video, 92,6%
  • Guardare video blog, 30,4%
  • Ascoltare musica, 60,8%
  • Ascoltare stazioni radio, 39,2%
  • Ascoltare podcast, 25,1%

I social network in Italia

Il 67,9% della popolazione italiana utilizza i social network e quasi la totalità accede ai social dal proprio smartphone (98,2%).

A fare da padroni nello scenario social rimangono il portfolio Meta e i servizi Google. YouTube, WhatsApp e Facebook superano tutti l’80% di coinvolgimento, seguiti da Instagram e Messenger. TikTok raddoppia il numero degli utenti che hanno aperto un profilo personale e Telegram lentamente inizia a scalare la classifica dei social network preferiti dagli italiani.

Le spese online degli italiani

Nel 2020 in Italia online si è speso il 24% in più rispetto al 2019. Il 79,7% di noi italiani nell'ultimo mese ha comprato un prodotto online, dopo un'attenta analisi del sito del brand, e il 46,7% l'ha fatto da uno smartphone.

E sapete qual è  il gruppo di persone che ha acquistato di più in rete? I ragazzi dai 25 ai 34 anni, di poco sopra al gruppo di età più adulto che ha tra i 45 e i 54 anni.

I motori di ricerca per il 61,8% gioca un ruolo fondamentale ed è la prima fonte di ricerca di informazioni per scoprire e conoscere più a fondo un brand. Il 41,1% degli italiani si fida delle recensioni e delle valutazioni lasciate da chi ha già fatto esperienza dei prodotti e ha avuto un contatto con il brand. La comparazione dei prezzi da un sito all'altro è la fonte di conoscenza, inseguita dai social network con il 33,3% di chi li consulta prima di effettuare un acquisto.

Tutti i dati delle ricerche condotte da We are social potete trovarli online sul loro sito: qui potete consultare i dati italiani  mentre qui quelli globali.

 


Telegram: uno strumento di marketing per le aziende

Telegram: uno strumento di marketing per le aziende

Conoscete Telegram? Avete mai usato Telegram? O ne avete solo sentito parlare?

Leggere di più