Le vetrine digitali: uno strumento per aumentare le vendite e la visibilità!

Aumentare le vendite e la visibilità del Made in Italy è più facile grazie alle vetrine digitali!

Il mercato di oggi pone molte sfide alle pmi del Made in Italy… aumentare le vendite in mercati in continua crescita, come quelli del Far-East, è molto più complicato di quanto poteva esserlo 20 o anche 10 anni fa.

Questo perché le nuove tecnologie se da un lato accorciano le distanze e le comunicazioni, dall’altro rendono più profonde le differenze in fatto di costumi.

I mercati dell’Estremo Oriente si caratterizzano per un utilizzo più pervasivo dei dispositivi mobili, il computer, a differenza dell’Occidente, non è lo strumento utilizzato per connettersi al web.

Se le imprese del made in Italy vogliono raggiungere questi nuovi clienti e aumentare le vendite, devono essere in grado di farsi trovare e conoscere in spazi digitali spesso sconosciuti in Europa.

Il mercato digitale asiatico ha dimensioni immense (soprattutto quello cinese), in continua crescita ed evoluzione… Un enorme labirinto fatto di opportunità e rischi di perdersi nell’enorme flusso di informazioni e messaggi.

La buona notizia è che le imprese italiane non sono da sole! L’agenzia ICE (l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) mette a disposizione le vetrine digitali, per facilitare la presenza online dei marchi del Made in Italy sulle piattaforme digitali asiatiche (e non solo!)

 

Nuova call-to-action

Vetrine digitali? Ma di che si tratta concretamente?

L’ICE offre diverse opportunità di promozione digitale orientata ai mercati esteri, alcune di queste opportunità richiedono l’adesione al progetto entro un termine limite, altre invece sono sempre accessibili.

Come il servizio Vetrine Digitali che si configura come un ottimo strumento per entrare in contatto con partner esteri, offrendo opportunità per aumentare le vendite e la presenza nei mercati obiettivo.

In sostanza cosa offre questo servizio? Offre uno spazio virtuale sul sito internazionale (in lingua inglese) di ICE-Agenzia, per presentare l’impresa e tutte le informazioni che desidera promuovere sul web.

La pubblicazione della vetrina aumenta la visibilità della propria impresa e favorisce i contatti generati dalla Rete.

L’adesione al servizio è gratuita e consente la creazione autonoma di una vetrina, con la presentazione aziendale, i prodotti, il logo e brand, immagini e video, documenti e catalogo, proposte d’affari, sito e canali social, ecc.

Ovviamente i dati da inserire dovranno essere messi in lingua inglese.

L’intervento ICE nasce da un’esigenza che sta alla base delle PMI italiane, colmare il deficit sull’export così da tenere il passo con i competitor europei e offrire un supporto valido per aumentare le vendite.

Collaborazioni con i principali marketplace

Per riassumere il ruolo dell’ICE, quest’agenzia intende stringere accordi con i marketplace globali leader al fine di creare vetrine dedicate al Made in Italy.

Le PMI che partecipano a questi accordi avranno a disposizione uno spazio dedicato all’interno del marketplace, godendo di una posizione privilegiata all’interno di quei mercati.

 L’ingresso all’interno di questi contesti digitali avverrà attraverso un accompagnamento con lo scopo di portare le aziende a sviluppare un processo che passa per quattro punti chiave:

  • Promozione
  • Ordine
  • Logistica
  • Post vendita

Ad oggi l’Agenzia ICE comprende 12 piattaforme operative in cui spiccano i colossi mondiali dell’e-commerce: Amazon, Alibaba, WeChat, Tmall, JD.com.

Una delle storie di maggior successo è il “Made in Italy Pavillion” frutto dell’accordo tra ICE e il colosso Alibaba apre la possibilità per le pmi italiane di accedere alla piattaforma B2B leader mondiale, con una sezione dedicata all’offerta di prodotti unici per portare il Made in Italy nel mondo!

 

Costruire una presenza nei mercati digitali esteri

Il primo passo per accedere e dare l’avvio ad una presenza stabile è quello di  studiare accuratamente il mercato obiettivo.

Quindi è necessario circoscrivere un target dentro questo mercato, così da definire il proprio posizionamento nel mercato.

A questo punto si può osservare le potenzialità delle piattaforme che si hanno a disposizione per capire sia le soluzioni innovative che propongono, le opportunità di farti o meno raggiungere il tuo target e in definitiva le possibilità che ti possa aiutare a fare aumentare le vendite.

Qualche esempio da conoscere per promuovere il Made in Italy e aumentare le vendite all’estero:

  • JD.COM: è uno dei principali player del gruppo Alibaba, infatti è un nome che molto citato quando si tratta di vendere prodotti online in Cina. Offre un’ampia selezione di prodotti merceologici che vanno dall’elettronica all’abbigliamento e ai prodotti alimentari. Inoltre gode di un’efficiente rete logistica JD logistic.
  • WeChat: forse la più celebre delle App cinesi. Le funzionalità che offre sono talmente vaste che si è meritata il titolo di app per tutto. Ti consigliamo di leggere il nostro articolo sul tema per scoprirne il motivo.
  • Tmall: è il più grande player del gruppo Alibaba. Il mercato al quale si fa riferimento quando si parla di Tmall è prevalentemente il mercato di lussoLuxury Pavilion –sia per l’abbigliamento che per i cosmetici.
  • Amazon: Le opportunità per il Made in Italy non arrivano solo da Oriente. Amazon oltre a mettere a disposizione i suoi spazi in quello che è marketplace in Occidente, punta anche ad aumentare le conoscenze dei piccoli e medi imprenditori italiani con il corso Accellera con Amazon, un’opportunità per ottenere competenze nel mondo dell’ecommerce.

Guida per responsabili marketing e digital marketing

Allora, cosa ne pensi? Sapevi che potevi aumentare le vendite all’estero senza doverti allontanare da casa?  Questa è una delle potenzialità che il digitale mette a disposizione.

Noi di MC lo sappiamo bene perché da anni affianchiamo le aziende a cogliere queste opportunità!

L’importante è non smettere mai di informarsi e soprattutto… Di evolversi!