Applicazione aziendale
Applicazione aziendale: perché per un’azienda è importante averne una?
Che cos’è un’app
Perché è utile possedere un’applicazione aziendale? Prima di scoprirne i vantaggi capiamo che cos’è un’applicazione.
Un’applicazione (o app) è un software con lo scopo di rendere possibile una o più funzionalità, servizi o strumenti utili all’utente, selezionabili grazie ad un’interfaccia.
In base alle sue caratteristiche, può essere scaricabile su smartphone, computer e/o tablet, e può essere utilizzata online e/o offline. Inoltre, può essere gratuita, a pagamento oppure con acquisti in-app, più o meno facoltativi dopo il download.
(Per approfondire il concetto > Wikipedia).
Le app fanno parte della nostra quotidianità. Chi usa uno smartphone, in media, ha scaricate nel proprio dispositivo circa una quarantina di applicazioni, ciascuna con una funzionalità specifica: dalla messaggistica all’acquisto di prodotti online, dalle previsioni meteo fino alle mappe per le indicazioni stradali.
Tu, che stai leggendo questo articolo, sicuramente sai bene di che cosa sto parlando, ma, forse, non sai darmi una definizione di app e una risposta alla domanda “perché è utile avere un’applicazione aziendale?”.
L’uso in ambito aziendale
Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom da parte delle aziende nel mondo dell’app marketing globale, scaturito sia da un utilizzo maggiore del mobile in tutti gli ambiti, pubblici e privati, sia dall’aumento del lavoro a distanza.
In questo contesto, le applicazioni supportano le aziende, offrendo un contatto semplice e veloce con i propri stakeholders.
Da un punto di vista aziendale, però, le app non sono tutte uguali: una grande distinzione viene fatta in base al pubblico di riferimento, cioè in base al tipo di stakeholder che farà uso delle sue funzionalità.
App B2C (Business to consumer)
Le app B2C si rivolgono al consumatore finale e dunque, ad un numero di user potenzialmente infinito.
Possono supportare la vendita di prodotti, oppure offrire servizi non direttamente collegati alle vendite, che aiutano l’utente a risolvere problemi, oppure a prendere decisioni.
Inoltre facilitano il servizio eCommerce e l’assistenza al cliente, andando a sostituire o integrare volantini, e-mail e telefonate.
App B2B (Business to business)
Queste “applicazioni aziendali” sono rivolte ad un’altra realtà aziendale e progettate per semplificare ed ottimizzare il lavoro delle aziende.
A differenza delle app B2C, le app B2B hanno un uso ristretto e molto specifico, perché sono sviluppate per la gestione di determinati aspetti e reparti aziendali.
Possono rendere efficaci ed efficienti i processi di gestione interna come l’organizzazione del magazzino o il controllo delle presenze, ed esterna, come la comunicazione con partner e agenti commerciali.
I vantaggi di un’applicazione aziendale
Una volta identificato il “target”, l’azienda deve decidere il tipo di supporto offerto dall’applicazione. Le opportunità sono molteplici e in questa sede riesco soltanto a riportarti alcune delle tante possibilità.
(Leggi anche “E-commerce: 4 strategie per aumentare le vendite”)
Passiamo adesso al perché un’azienda deve spendere nella creazione e nell’ottimizzazione di una applicazione. I vantaggi sono molteplici e tra i più importanti ci sono:
- una comunicazione migliore, su misura, curata nei contenuti, che porta ad una maggiore autorevolezza dell’azienda e alla fidelizzazione;
- una maggiore visibilità, grazie all’entrata nel mercato mobile;
- una personalizzazione del servizio e della comunicazione aziendale, in termini di design, che accresce l’immagine del brand;
- una maggiore libertà di progettazione rispetto al sito web aziendale, grazie a funzioni innovative come tap, swipe o drap collegate all’utilizzo dei dispositivi touch;
- la possibilità di rendere più interattiva e semplice l’esperienza degli utenti, per esempio grazie all’uso della fotocamera e del GPS;
- il risparmio di alcuni costi, come la sostituzione del volantino cartaceo;
- una comunicazione meno invasiva, grazie alle notifiche in-app.
Conclusioni
In conclusione, è importante ricordare che nella creazione di un’applicazione aziendale, di qualsiasi tipo essa sia, è fondamentale curare alcune caratteristiche fondamentali:
- l’utilità del servizio, che deve rispondere alle esigenze del target;
- la velocità di risposta agli input dell’utente;
- la sicurezza per evitare hack informatici, violazioni di dati e malware (leggi anche “Sito hackerato: cosa fare adesso?”).
Avere un’applicazione può offrire un valore aggiunto in termini di qualità, grazie ad una reale ottimizzazione dei processi, dei costi e del lavoro.
Per qualsiasi supporto puoi contare su di noi! Visita il nostro sito!