Algoritmo Instagram 2019, le cose da sapere assolutamente
Algoritmo Instagram 2019, le cose da sapere assolutamente
Come ben saprai, il funzionamento di Instagram, il social network che sta avendo il maggior successo ultimamente, si basa su un algoritmo. Cosa sarebbe? Una formula su cui si basano tutte le regole della piattaforma!
La buona notizia è che IG ha ufficialmente spiegato per la prima volta come funziona l’algoritmo l’anno scorso.
Nessuno aveva mai esplicitato esattamente i criteri dell’algoritmo, finché un gruppo di giornalisti non è stato invitato nei nuovi uffici di San Francisco; Julian Gutman, Capo dei prodotti di Instagram, ha illustrato tutte le novità.
Il vecchio algoritmo si basava sul fattore cronologico, per cui noi potevamo visualizzare i contenuti in base al tempo in cui venivano postati; con la conseguenza che gli utenti perdevano il 70 % dei post delle persone che seguivano e il 50 % di quelli dei loro amici!
Il nuovo algoritmo di Instagram
Grazie al nuovo algoritmo, i contenuti che vediamo sulla nostra bacheca sono mostrati in base a vari parametri:
•Frequenza di interazione con un determinato profilo
•Interazioni totali che il contenuto ottiene (like e commenti, visualizzazioni, salvataggio foto ecc)
•Similarità con le ricerche effettuate
L’algoritmo di Instagram utilizza un sistema di apprendimento automatico basato sul comportamento e sulle interazioni di ogni singolo utente.
Il che vuol dire che due utenti, se anche seguissero gli stessi account, avrebbero la Home di Instagram comunque diversa, perchè l’algoritmo tiene conto anche dei commenti, dei like, dell’interesse mostrato in passato verso i vari contenuti.
I criteri fondamentali sui cui è fondato l’algoritmo sono tre:
- Interesse (Interest): l’interesse per un post viene valutato in base all’indice di gradimento mostrato in passato per contenuti simili (utilizzo di tecniche di Machine Learning e di Machine Vision)
- Attività recente (Timeliness): cioè quanto un post è stato pubblicato di recente, dando priorità a quelli nuovi rispetto a quelli vecchi, premiando dunque la freschezza dei contenuti.
- Interazioni (Relationship): l’algoritmo tiene conto delle interazioni passate con l’utente che ha pubblicato un post, dai commenti ai Like ai Tag nelle foto. I contenuti condivisi da persone a noi vicine godranno di maggior rilievo!
Trucchi per vincere l’algoritmo di Instagram
Non hai idea di come usare Instagram? Allora prima di tutto leggi la nostra guida per principianti, dopo di che continua la lettura qui!
Basteranno piccoli e semplici accorgimenti per ottenere il massimo dal nostro profilo Instagram:
- La didascalia del post è importantissima, una delle armi più potenti che avete a disposizione, per cui non sprecatela! Al bando frasi banali o frasi filosofiche che non hanno niente a che vedere con il contenuto della foto/video! Ancora peggio una didascalia lasciata vuota o riempita solo di Hashtag… Cercate di comunicare le sensazioni che vi ha trasmesso la foto che state per pubblicare, o potete raccontare un annedoto carino che riguarda il momento subito prima o dopo dello scatto, insomma creatività e storytelling sono le parole chiave!
- Se avete commesso uno sbaglio nello scrivere la didascalia ma l’avete appena pubblicata, resistete alla tentazione di andare subito a modificare l’errore. Instagram se vede che modificate dopo pochi secondi la didascalia penserà che siete dei “furbacchioni” e che state cercando di fregare l’algoritmo in qualche modo, per cui pazientate almeno 24 ore per modificare la didascalia. Se si tratta di un errore in buona fede puoi comunque scherzarci sopra con i tuoi followers!
- Attenzione ai commenti che lasciate! Cercate di scrivere sempre più di 5 parole altrimenti rischiate di essere scambiati come BOT, rischiando così di finire nello shadow ban. Lo shadow ban ti penalizza, in modo tale che le tue immagine non sono più visibili nella sezione hashtags dagli utenti che non seguono il tuo profilo.
- Gli hashtag usali in modo coscienzioso e non esagerare, non usare # troppo generici e con volumi troppo ampi, cerca di trovare # inerenti al tuo contenuto e scrivili sempre nella didascalia. Se li scrivi nel primo commento, pratica ampiamente diffusa, rischi di essere scambiato per BOT!
- Se una vostro foto o video che avete pubblicato magari un po’ di tempo fa non ti piace più o vedi che stona nel tuo feed non la cancellare! Piuttosto utilizza la funzione “Archivia”, in modo tale che siano sempre presenti ma le puoi visualizare solo tu.