9 vantaggi: Joomla Vs WordPress i migliori cms open source
Oggi parliamo dei CMS open source Joomla e WordPress: software e piattaforme che permettono di creare un sito web o un applicazione in maniera assolutamente gratuita.
Vedremo nel dettaglio 10 vantaggi di utilizzare Joomla e 10 per WordPress
OPEN SOURCE: a sorgente aperta viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche. Fonte Wikipedia
Quali sono gli open source cms più diffusi
Premesso che ognuno ha le sue particolarità e peculiarità ci sono 2 Software CMS a sorgente aperta più utilizzati:
WordPress e Joomla
Perchè utilizzare il CMS WordPress
Questo Content Management System è quello piì diffuso e si caratterizza per:
-
un’installazione piuttosto semplice e veloce con procedura guidata.
-
La possibilità di installare funzionalità aggiuntive (gestione eventi, repository, booking ecc..) grazie a molti plugin gratuiti
-
La comunità di sviluppo e aggiornamento molto attiva e sempre in continuo miglioramento
-
I tanti template già pre-costruiti che permettono di creare ogni sorta di tipologia di sito web
-
L’architettura del CMS e della parte di editing che favorisce la SEO
-
Leggerezza del codice originale (attenti a non appesantirlo con troppi plugin inutili)
-
I tanti builder che permettono anche a chi non conosce il codice di costruire pagine complete ed accattivanti
-
Aggiornamenti automatici
-
Sistema di blogging avanzato
Perchè utilizzare il CMS Joomla
-
Installazione semplice
-
Il sistema di tassonomie gestito molto intuitivamente che permette di categorizzare molti contenuti
-
Template personalizzabili e framework (per chi si intende un pò più di codice)
-
Pannello di amministrazione molto personalizzabile in base alle esigenze particolari
-
I moduli: una struttura che permette di inserire qualsiasi contenuto in posizioni prestabilite
-
Le molte estensioni ( corrispettivo dei plugin di WordPress) che permettono di estendere le funzionalità
-
La stabilità del codice, gli aggiornamenti sono sicuri
-
Sistemi come K2 grazie ai quali possiamo veramente creare ogni tipo di categorizzazione
-
La presenza nativa di Bootstrap: il Framework più semplice per creare ogni sorta di layout
Insomma non c’è un vincitore, dipende ovviamente dal tipo di progetto e dalla familiarità dello sviluppatore che costruisce il sito ma sono due
alternative molto valide ai software a pagamento.