Come usare in modo efficace e performante LinkedIn, 5 consigli pratici
5 consigli pratici per usare LinkedIn in modo efficace e performante
LinkedIn, quasi tutti lo usano al giorno d’oggi ma in pochi lo sfruttano a pieno, non consapevoli delle grandi opportunità che offre questa piattaforma social.
Eh si, molti pensano che Linkedin sia una piattaforma dove mettersi in mostra per farsi cercare (e trovare), per ottenere un lavoro. In realtà, si tratta di un vero e proprio social network, usato principalmente per lo sviluppo di reti sociali tra aziende, imprenditori e lavoratori ma anche per condividere contenuti relativi al mercato del lavoro, e ad ogni settore ritenuto importante per gli utenti.
Se vuoi saperne di più su LinkedIn, come si usa partendo da zero, basta cliccare qui! Per gli utenti che hanno almeno un profilo attivo e sono più esperti, continuate a leggere per scoprire i consigli da mettere in pratica.
Likedin Italia è usato da 11 milioni di utenti (numero in costante crescita), per cui non solo è necessario esserci ma bisogna anche saperlo usare in modo efficace!
Che sia un profilo privato o un’azienda, ecco 5 consigli per sfruttare al meglio la tua presenza su LinkedIn.
5 consigli per una presenza efficace su LinkedIn
1. Questo potrebbe sembrare banale come consiglio ma è la base da cui partire se vuoi avere successo con Linkedin: cura il tuo profilo.
Carica una foto personale recente, dove sei ben visibile e che ti rappresenti al meglio (mantenendo sempre un decoro), mantenendoti sul piano professionale. Non usare illustrazioni, foto di oggetti o loghi strani, si al logo solo se si tratta della pagina di un’azienda. Cura il sommario (o headline), lo spazio sotto il nome e cognome. Bandite tutte le banalità e le frasi fuori luogo, non è il posto dove devi dimostrare di “essere figo”, ma lo spazio dove fai capire chi sei, cosa sai fare e quanto sei bravo in quel che è la tua specialità. Hai 120 caratteri, usali tutti e sfruttali bene!
In una pagina aziendale, al posto del sommario vi è lo Slogan, sempre 120 caratteri per spiegare chi è l’azienda, cosa fa e come lo fa, anche qui sfruttare al meglio questi caratteri è la soluzione migliore.
2. Personalizza l’URL del tuo profilo! LinkedIn decide in automatico l’indirizzo web del tuo profilo, ma tuo puoi cambiarlo in modo tale da far comparire il tuo nome e cognome, un URL semplice e professionale. Come fare?
- Basta andare sul proprio profilo e a destra cliccare su “Modifica il profilo pubblico e l’URL” (se non hai un profilo pubblico, apparirà il messaggio “Aggiorna le impostazioni del tuo profilo pubblico”),
- Sempre a destra vai su “Modifica il tuo URL personalizzato” e imposta un indirizzo come: www.linkedin.com/in/nomecognome e poi clicca su salva.
Il tuo URL personalizzato può avere una lunghezza compresa tra 5 e 30 lettere o numeri, ricordati che non puoi utilizzare spazi, simboli o caratteri speciali.
Se sei amministratore di una pagina aziendale, per modificare l’URL:
- devi prima accedere alla pagina, poi a destra cliccare sul menu a discesa Strumenti dell’amministratore;
- selezionare quindi URL pubblico;
- modificalo e premi Salva.
3. Utilizza LinkedIn come un vero e proprio social network, il che vuol dire comunicare, interagire con le altre persone; non siate timidi! Puoi chiedere il collegamento a persone con i tuoi stessi interessi, o che lavorino nel tuo stesso ambito, l’importante è quando mandi la richiesta di collegamento a qualcuno, personalizza sempre il messaggio e non mentire sulle finalità della tua richiesta. L’obiettivo dovrebbe sempre essere quello di avere dei collegamenti di valore, non puntate sulla quantità ma sulla qualità.
Inoltre cerca quotidianamente di interagire con i post e i contenuti più interessanti che trovi sulla tua Home di LinkedIn. Da un semplice “consiglia” o scrivendo un commento, puoi suscitare impressioni e generare nuove conversazioni.
4. Condividi le tue idee! Anche per LinkedIn puoi programmare un calendario editoriale, in modo tale da gestire il tuo profilo e pubblicare con costanza ogni settimana dei contenuti che mostrino la tua competenza e professionalità.
Per pubblicare i contenuti hai un alleato fortissimo, Pulse, ovvero il Blog di LinkedIn. Utile per pubblicare articoli di approfondimento inerenti al tuo business core, ti aiuterà così come un blog aiuta il posizionamento di un sito internet (Vuoi saperne di più? Clicca qui per leggere l’articolo!)
Aggiungi alla fine di ogni post su Pulse una Call to Action che sia indirizzata ad una landing page integrata in una strategia più ampia. Se il tempo scarseggia per scrivere degli articoli originali dedicati a Pulse, puoi incollare la parte iniziale dei tuoi articoli presenti sul blog aziendale (o di altri blog, basta citarne l’origine) e poi invita il lettore a “leggere l’articolo completo” cliccando sul link che incollerai alla fine.
5. Ho lasciato per ultima la chicca finale, il consiglio che vi farà ottimizzare il vostro profilo LinkedIn come mai prima d’ora! Si tratta dell’attivazione della funzione dedicata agli USA, mi spiego meglio: LinkedIn è nato negli States e ha delle funzioni specifiche esclusive per gli utenti americani (si, c’è un po’ di discriminazione nei confronti degli altri stati!).
Questa “modalità” permette di aggiungere funzioni avanzate di messaggistica, call-recall e lead nurturing, degne dei migliori CRM, con la differenza che qui i vostri lead sono già tutti all’interno della piattaforma.
Ad esempio, potete aggiungere delle note ad ogni profilo utente, come note personali per ricordarvi come e quando vi siete conosciuti o per quale motivo l’aggiunto su LinkedIn. Potete anche visualizzare lo storico di tutti i messaggi inviati tra di voi, inserire tag e dei remainder (per ricordarvi ad esempio di inviare un messaggio).
Ma se tu usi LinkedIn Italia, come fare per ottenere queste funzioni? Semplice, basta andare nelle Impostazioni, registrarsi come residenti a New York o qualsiasi altra città degli States, attendere un paio di giorni , verificare che il riquadro sia comparso e poi reimpostare la tua residenza in Italia. Fare questo piccolo magheggio ti aiuterà nell’utilizzo di LinkedIn, provare per credere!