5+1 modi per usare Facebook ed essere notati dai nostri potenziali clienti
Come usare Facebook per lavoro e non venire ignorati dai clienti: 5+1 modi
Prima di iniziare ti chiedo: Sai cosa indica la percentuale 75%?
75% è la percentuale delle persone che si informano online prima di acquistare un prodotto o un servizio in un negozio fisico. Quindi cosa aspetti a usare facebook per lavoro? Questi due grafici ci indicano l’utilizzo del social network più famoso al mondo in termini di tempo e numero di persone connesse.
Quali sono le altre cose che guardano gli utenti su facebook?
• 84% Prezzo
• 59% Promozioni
• 57% Caratteristiche del prodotto
• 53% Un punto vendita disponibile nelle vicinanze
• 49% Recensioni dei consumatori
• 45% Comparazione dei prodotti
• 38% Foto dei prodotti
• 35% Disponibilità dei prodotti in magazzino
• 24% Prodotti proposti dai concorrenti
• 20% Recensioni di specialisti
• 20% Orari di apertura dei negozi
• 14% Consigli di utilizzo
• 9% Itinerari per arrivare in negozio
Quanti contenuti vede una persona in media su Facebook al giorno?
Lo sapete quanti contenuti vede una persona su Facebook ogni giorno?
Sono 200 i contenuti che una persona VEDE in media su Facebook ogni giorno….VEDERE vuol dire SCORRERE e SCORRERE vuol dire a volte NON FERMARSI…BYPASSARE, EVITARE.
In questo articolo vi spiegheremo 5+1 modi per “attrarre” un possibile cliente a fermarsi su un vostro post Aziendale e non farlo “scorrere” come uno dei 200 contenuti “anonimi” che vi appaiono sulla bacheca.
- Come ATTIRARE l’attenzione delle persone che non ci conoscono su Facebook?
- Come posso fare per evitare che il mio contenuto venga IGNORATO nella marea di video, foto, post del feed Facebook di una persona che non mi ha mai visto prima?
Chiedetevi:
Quando vi concedete 5 minuti per “sfogliare” la vostra bacheca di Facebook?
La maggior parte di voi risponderà: quando sono nella sala d’attesa del dottore, in pausa caffè, quando sono in bagno etc etc…La sfida è cercare di catturare il mio potenziale cliente quando sta facendo altro, cioè quando si sta prendendo una pausa da ciò che fa tutto il giorno, ovvero lavorare. Il tutto per poi portarlo nel nostro sito web o dove vogliamo noi.
Ebbene se ho solo 5 minuti da dedicare a Facebook su quali contenuti mi fermerò più volentieri? Ovviamente sui contenuti che attirano la mia attenzione….
In questo articolo vi darò 5+1 modi per attirare l’attenzione di un potenziale cliente su facebook quando non sa nemmeno di aver bisogno di noi. Ma prima di iniziare……
0. Sai davvero cosa interessa ai tuoi clienti?
Ti sei mai fermato 2,5 minuti a chiederti:
- Cosa apprezzano i nostri attuali clienti di quello che offriamo?
- Cosa ci contraddistingue rispetto alla concorrenza?
- Come comunichiamo questi aspetti ai nostri potenziali clienti?
Se non ti sei mai fermato a pensare a queste tre risposte ti consiglio di prenderti una pausa, uscire dall’ufficio e fermarti a pensare a cosa veramente potrebbe interessare ai tuoi clienti, solo così potremmo mettere in pratica i consigli di questo articolo.
FATTO? Allora iniziamo!!!!
5+1 MODI PER «FAR FERMARE» =ATTRARRE UNA PERSONA SU FACEBOOK (..e farlo diventare un potenziale cliente)
1. COLORE
Ovviamente vi siete tutti accorti che Facebook ha da un po’ di tempo rilasciato una funzione che permette di colorare i post, per un miglior impatto visivo dei contenuti creati dagli utenti. L’occhio è portato a fermarsi più facilmente su questo tipo di contenuti rispetto a contenuti più anonimi e ricchi di testi o immagini.
Dovremo cercare di utilizzare il colore dei post personali anche quando usiamo Facebook per le Aziende.
Qui di seguito alcuni esempi.
2. IMMAGINE
Oltre al colore un ruolo importantissimo è svolto dall’immagine che scegliamo. Ricordiamoci che la maggior parte degli utenti scelgono al visualizzazione di Facebook da mobile quindi il suggerimento è scegliere immagini non molto dettagliate e grandi che possano avere una buona visualizzazione anche sugli schermi piccoli.
3. LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA
Il touchpoint sta nel fatto che ognuno di noi ha un problema, a volte non sa di averlo ma se sfogliando la bacheca di facebook si inbatte in una sua preoccupazione/criticità più o meno latente non può che non fermarsi. Dobbiamo cercare di scovare quei “micro-moments” e di far convertire utenti in leads. Dobbiamo cercare di scovare quei problemi e di renderli espliciti nel nostro post….il nostro prossimo cliente non può che non fermarsi.
4. COINVOLGIMENTO
La portata organica dei post su Facebook si sta lentamente esaurendo (lo abbiamo già detto) ci sono però alcune tecniche che ci permetteranno ancora per un po’ di coinvolgere il nostro pubblico e di generare visualizzazioni anche nelle pagine dei nostri non fan.
Come si fa?
Per esempio utilizzando i post in cui si chiede all’utente di decidere fra un prodotto e un altro della gamma di un’Azienda.
Perché lo si fa?
Non certo per fare un sondaggio quanto aumentare il coinvolgimento dei post e cercare di raggiungere le bacheche degli amici dei nostri fan che mettendo una reazione alla foto ci fanno entrare di diritto in nuove bacheche.
Via libera quindi al coinvolgimento!!!
5. TESTO EFFICACE
Una volta che l’utente si è fermato sul nostro post dobbiamo assolutamente non permettere che scappi…e anzi dobbiamo farlo fermare inesorabilmente sul nostro post e fargli fare qualcosa….e qui si apre un mondo…ma it’s another story.
Rimaniamo fermi nel problema.
L’utente si è fermato perché attratto dall’immagine ora dobbiamo cercare di scrivere un testo efficace focalizzandoci su questa scaletta:
A.Problema
B.Soluzione
C.Benefici
D.Come contattarci
Prima di tutto la domanda iniziale.
- Quale problema di quell’utente risolve quel post?
- E poi qual è la soluzione al problema?
- Ci sono dei benefici specifici alla scelta di quel prodotto/servizio?
- Infine cerchiamo di farci contattare in qualunque modo.
L’idea quindi è scrivere post brevi e con precisi obiettivi. Cosa interessa al tuo pubblico? Cosa vuoi che produca il contenuto che stai pubblicando? A cosa ti serve? Come può essere utilizzato o può essere di aiuto per il tuo pubblico?
Occorre ottimizzare il testo per miscelare insieme divertimento, emozione, informazione e promozione. Non dobbiamo scordarci inoltre che Facebook è uno strumento informale e in quanto tale va usato. Per attirare l’attenzione nel testo possiamo anche utilizzare delle emoticon che alleggeriscono il contenuto e aiutano ad aumentare il coinvolgimento del post. Quindi niente paura di far vedere il lato giocoso delle Aziende; le emoticon sono ormai a pannaggio di tutti e non solo dei millenials.
5+1. REAL MARKETING
“Il Real Time Marketing è un approccio al mercato che fa leva sulla capacità aziendale di rispondere velocemente ad eventi e stimoli esterni”.
Ciò vuol dire che per aumentare il coinvolgimento degli utenti occorrerebbe sfruttare avvenimenti inaspettati, di pubblica conoscenza da utilizzare in ottica social. Ci sono Aziende che basano la loro strategia social quasi esclusivamente su questo tipo di contenuti….per i neofiti il suggerimento è metterci un piedino ogni tanto…e guardare cosa fanno i grandi. Alcuni esempi?
Quindi per ricapitolare:
Usare Facebook per lavoro è possibile. Imparare ad usare Facebook è indispensabile a patto che lo si usi per aumentare il coinvolgimento nelle proprie pagine. Spero abbiate trovato degli spunti o meglio delle istruzioni da utilizzare (da oggi) per sfruttarne le potenzialità da subito.