3 strumenti per parole chiave utili per un blog efficace!

Ecco tre strumenti per parole chiave per un blog efficace!

Con questo articolo ti presenteremo tre strumenti per parole chiave, che possono aiutarti nello scrivere articoli di blog efficaci.

Come si sa, la ricerca delle keyword è uno dei compiti più importanti ma anche più difficile.

Per fortuna, lo sviluppo delle tecnologie e delle nuove pratiche di marketing, come l’inbound marketing, hanno permesso lo sviluppo di strumenti efficaci per rispondere a questa esigenza, rendendo il processo di ricerca parole chiave più semplice!

Ma cosa sono le parole chiave?

Una parola chiave (in inglese keyword) è la parola che l’utente ricerca su un qualsiasi motore di ricerca e alla  quale Google associa dei risultati ben precisi.

 

I risultati che vengono restituiti da Google si basano su una  serie di fattori, uno dei quali è la corrispondenza esatta della ricerca nei punti più importanti del testo:

  • titolo
  • url
  • paragrafi
  • immagini

Si dovrà fare attenzione a scegliere keyword che abbiano  un intento di ricerca, ossia che vengano digitate sul web con una certa frequenza, in modo da provare a far  leggere il proprio articolo da organico, posizionando il  pezzo.

Messa in parole semplici, bisogna assicurarsi che la parola chiave sulla quale vogliamo centrare l’articolo sia cercata nelle ricerche su internet.

Perché sennò corriamo il rischio di creare un contenuto di altissima qualità che però… Non viene letto, per il semplice fatto che non risponde alle esigenze dell’utenza!

 

Non necessariamente un’unica parola

Sì sa, trovare parole chiave non è affatto semplice, anche perché spesso è difficile trovare la parola giusta!

Ti può essere d’aiuto sapere però che una parola chiave non deve essere una parola secca, questo perché è quasi impossibile posizionarsi in prima pagina dei risultati di ricerca per una sola parola, vista l’altissima concorrenza.

Per aggirare questo ostacolo si fa ricorso alle cosiddette “long-tail keyword“, “parole chiave a coda lunga“.

Una long-tail keyword sono in genere formate da più parole, leggermente meno cercate ma con un intento di ricerca chiaro e con una competitività tendenzialmente più bassa.

Un esempio di long-tail keyword (facendo l’esempio di un e-commerce di scarpe che vuole posizionare il suo articolo di blog su un determinato tipo di calzatura) è: “Le migliori scarpe da corsa per le maratone”.

Gli strumenti che posso aiutarti a trovare la keyword giusta!

Per fortuna però internet mette a disposizioni diversi strumenti per trovare keywords in maniera efficace, di seguito te ne presento tre, quelli che ritengono siano i migliori!

Ubersuggest

Ubersuggest è uno strumento gratuito di ricerca e analisi di keyword.

Nella versione gratuita permette di fare 3 ricerche al giorno per keyword.

Ti basta accedere al sito e scrivere la keyword che desideri analizzare sulla barra di ricerca.

 

una volta fatta la ricerca, verrai re-indirizzato sulla panoramica della keyword, con le statistiche base come la keyword difficulty, il volume ricerca parole chiave, ma anche idee per keyword correlate e intenti di ricerca.

 

Ma non è finita qua perché Ubersuggest mette a disposizione anche una sezione “Keyword Ideas” dove suggerisce e evidenzia le ricerche correlate alla keyword analizzata!

 

Nella versione a pagamento, Ubersuggest mette a disposizione anche altri strumenti quali analisi del traffico e delle top pages indicizzate per quella keyword.

Answer the Public

Answer the public è uno strumenti di SEO gratuito (ma che offre anche un servizio a pagamento), molto utile per identificare non solo parole chiave ma anche eventuali argomenti e/o domande relative alla keyword che si vuole utilizzare, per poter costruire un articolo blog di qualità.

Per iniziare basta come al solito immettere la keyword che si vuole analizzare nella barra di ricerca.

 

Tramite grafici circolari illustra i principali utilizzi della keyword analizzata a seconda dell’intensità con cui è stata ricercata.

 

Come nell’immagine sopra, più il pallino è di un colore verde intenso, più quell’intenzione di ricerca è stata effettuata.

Answer the Public effettua questa ricerca per tre macro categorie:

  • Question (domande)
  • Preposition (preposizioni)
  • Comparison (comparazione)

Answer the Public è uno strumento molto utile quando si sta per costruire un articolo, in quanto è in grado di identificare le ricerche che hanno più traffico e più rilevanza.

SEOZoom

SEOZoom è l’ultimo strumento di cui ti parlo.

Come Ubersuggest e Answer the Public, permette di fare un’analisi di una parola chiave.

Come negli altri strumenti, ti basterà immettere la parola chiave nella barra di ricerca.

 

Oltre ai soliti dati come la keyword difficulty, keyword opportunity, volume di ricerca medio, pagine indicizzate, SEOZoom mostra anche la SERP (la pagina dei risultati del motore di ricerca) e l’andamento settimanale delle prime 50 pagine indicizzate per quella keyword.

 

 

Nella versione a pagamento SEOZoom permette di accedere ad analisi più approfondite e mette anche a disposizione un assistente editoriale per poter scrivere un’articolo ottimizzato in ottica SEO!

Eri a conoscenza di questi strumenti? Sono davvero ben fatti e offrono un aiuto concreto, tuttavia nel caso avessi bisogno di un aiuto in più per far decollare il tuo blog, o per stilare una strategia di contenuti, perché non ci contatti?

Noi di MC Marketing e Comunicazione abbiamo una lunga esperienza nel mondo del marketing sul web e saremo ben lieti di poterti aiutare! Compila il form che trovi qua sotto!